FONDAZIONE NEAR ONLUS


La Fondazione Near Onlus nasce nel 2012 all’interno del progetto Near, con un duplice obiettivo:

1. Sviluppare progetti sociali rivolti a giovani e adolescenti in difficoltà, in particolare nel campo della salute

2. Costruire un ponte virtuoso tra il mondo Profit e le realtà Non profit, lavorando con aziende, università, scuole ed associazioni attraverso iniziative legate al mondo dell’imprenditoria sociale.

Nel corso degli anni la Fondazione  si è concentrata nello sviluppo di due progetti sociali principali, B.LIVE e Il Bullone. B.LIVE (www.bliveworld.org) è un progetto creato per ragazzi affetti da gravi patologie croniche che attraverso visite in aziende, incontri con imprenditoripercorsi creativi imparano il mestiere della vita e l’arte del fare. Con orgoglio, professionalità e amore producono collezioni di gioielli, borse, canzoni, opere che danno loro il coraggio di continuare a vivere sperando e costruendo un mondo migliore. Il Bullone (www.ilbullone.org) è una testata giornalistica mensile (nata da un progetto pilota in collaborazione con alcuni giornalisti e grafici del Corriere della Sera) ma anche una web-app dove leggere interviste, emozioni e storie scritte dai B.Livers che, insieme a volontari, incontrano persone e personaggi importanti che possono essere esempi ispiratori per i giovani e per un mondo migliore. Entrambi questi progetti portano benefici ai ragazzi malati, distraendoli e portandoli fuori dall’individuale percorso di cura attraverso attività ed obiettivi importanti, vissuti insieme a coetanei con cui instaurare amicizie e co-creare cose belle e un pò speciali. Dall’altra parte, dà la possibilità anche agli studenti ed ai professionisti di mettersi in relazione tra loro e con i ragazzi malati, portando ciascuno la propria competenza ed esperienza di vita, e sviluppando insieme un percorso creativo che possa anche generare in alcuni casi un prodotto/opera concreta e di alta qualità, che possa essere lanciato sul mercato veicolando valori etici diversi da quello del mero consumismo e del profitto fine a se stesso. Quindi progetti dove non siano solo i ragazzi ad imparare dagli adulti, ma anche un’opportunità per gli adulti di venire in contatto con esperienze di vita profonde, illuminanti e stimolanti. La Fondazione crede infatti nell’importanza di divulgare valori come le buone relazioni, il rispetto, l’ascolto, l’aprirsi all’altro e il lavorare insieme; la resilienza e l’importanza di trasformare esperienze e momenti di vita difficili in opportunità positive per sè stessi e per gli altri.